Panoramica Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Di questi, i cookies categorizzati come necessari sono conservati nel tuo browser dato che sono essenziali al funzionamento del sito. Altri cookies possono essere installati sul tuo browser solo dietro il tuo consenso. Hai anche, sempre disponibile, il pulsante "Rivedi il consenso" nel caso vuoi modificare le tue scelte. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su "ACCETTA" oppure puoi scegliere le tue preferenze cliccando su "IMPOSTAZIONI COOKIE " . Per altre informazioni visita la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy.

Sempre Attivi
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

ITIS "Michele Maria Milano"

ITIS "Michele Maria Milano"

Scuola secondaria 2° grado - Polistena (RC)

PNRR – Scuola 4.0 Azione 1 “Next Generation Classrooms”

Next generation classrooms, 100.000 classi innovative  
Grazie alle risorse del “Piano Scuola 4.0”, ciascuna istituzione scolastica del primo e del secondo ciclo potrà trasformare almeno la metà delle classi attuali, progettando nuovi ambienti e una nuova didattica secondo le proprie esigenze. Un finanziamento di 1 miliardo e 296 milioni per la creazione di spazi fisici e digitali di apprendimento innovativi negli arredi e nelle attrezzature. Metodologie e tecniche di insegnamento in linea con la trasformazione degli ambienti, per potenziare l’apprendimento e lo sviluppo di competenze cognitive, sociali, emotive di studentesse e studenti.  

Il minimo comune denominatore saranno arredi facilmente posizionabili, attrezzature digitali versatili, la rete wireless o cablata. Ma a scegliere come saranno disposti o articolati saranno le scuole: il dirigente scolastico, in collaborazione con l’animatore digitale e il team per l’innovazione, potrà costituire un gruppo di progettazione che coinvolgerà progettisti, docenti e studenti per il disegno degli ambienti di apprendimento fisici e virtuali, per la progettazione didattica basata su metodologie innovative adatte ai nuovi ambienti, per la previsione di misure di accompagnamento nell’utilizzo degli spazi didattici modificati.

L’ITIS M.M.Milano, risulta destinatario di un finanziamento così ripartito:

Azione 1 – Next Generation Classrooms – € 231.193,18

Titolo del Progetto: ITIS Next Generation Class

Il progetto prevede una radicale innovazione pedagogico-didattica e organizzativa, da attuare attraverso una trasformazione degli ambienti scolastici e della pratica di insegnamento. L’obiettivo è quello di trasformare gli alunni in soggetti attivi, motivati e concretamente partecipi della costruzione del loro sapere al fine i migliorare il loro rendimento scolastico. Saranno realizzati ambienti di apprendimento attivi, cioè “classi senza aule”, o meglio ambienti tematici, dedicati ad una sola disciplina, tra i quali sono i ragazzi a spostarsi durante i cambi d’ora. Questa modalità dinamica di fruizione degli spazi educativi considera gli postamenti degli studenti buona occasione per l’ottimizzazione dei tempi morti e stimolo positivo per la capacità di concentrazione, come testimoniato da studi neuroscientifici e dalla diffusione di tale sistema organizzativo nel mondo anglosassone. Nella realizzazione del progetto, si è previsto di dotare le aule con visori per la realtà aumentata, tavolette grafiche, Chromebook, carrelli per la ricarica e stampanti 3D.

Documentazione