Panoramica Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Di questi, i cookies categorizzati come necessari sono conservati nel tuo browser dato che sono essenziali al funzionamento del sito. Altri cookies possono essere installati sul tuo browser solo dietro il tuo consenso. Hai anche, sempre disponibile, il pulsante "Rivedi il consenso" nel caso vuoi modificare le tue scelte. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su "ACCETTA" oppure puoi scegliere le tue preferenze cliccando su "IMPOSTAZIONI COOKIE " . Per altre informazioni visita la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy.

Sempre Attivi
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

ITIS "Michele Maria Milano"

ITIS "Michele Maria Milano"

Scuola secondaria 2° grado - Polistena (RC)

PNRR: cos’è?

PNRR Scuola Futura 4.0

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è un’occasione importantissima per la scuola. Il PNRR prevede non solo investimenti in tecnologia e infrastrutture digitali, ma anche formazione digitale e sistemi di apprendimento a distanza che renderanno le scuole più accessibili ed efficienti.

Le risorse stanziate dal PNRR consentiranno alle scuole di adottare, prima di tutto, soluzioni innovative quali l’utilizzo di software didattici o strumenti cloud-based per migliorare l’accessibilità delle informazioni e della conoscenza.

Inoltre, saranno finanziate le attività necessarie all’implementazione della ricerca educativa, la creazione di curricula innovativi e modernizzati e l’ampliamento dell’educazione specialistica.

PNRR SCUOLA | PNRR ISTRUZIONE cos’è?

Il PNRR Istruzione è il programma di interventi di competenza del Ministero dell’Istruzione che fa parte di Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, un piano di trasformazione del Paese sostenuto da forti investimenti, così che lascerà una preziosa eredità alle generazioni future, dando vita a una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva. Il piano di interventi del PNRR istruzione si sviluppa nella cornice di Futura – La scuola per l’Italia di domani (visita il portale dedicato cliccando qui).

Futura – La scuola per l’Italia di domani

Il programma di interventi prevede 6 Riforme e 11 linee di investimento per l’istruzione italiana per un totale di 17,59 miliardi di euro a cui si sommano 697 milioni di budget aggiuntivo.

Le sei Riforme del PNRR Scuola

Le sei riforme contribuiscono a mettere il sistema scolastico al centro della crescita del Paese, integrandolo pienamente alla dimensione europea. Infatti, riguardano:

  • Istituti tecnici e professionali
  • ITS
  • Orientamento
  • Reclutamento docenti
  • Riorganizzazione del sistema scolastico
  • Scuola di alta formazione per docenti e personale

Le undici linee di investimento del PNRR Istruzione

Le linee di investimento sono suddivise in particolare in due macroaree: le infrastrutture e le competenze.

Sono sei le linee di investimento per le infrastrutture.

Riguardano:

  1. l’edilizia scolastica
  • nuove scuole,
  • asili nido e scuole dell’infanzia,
  • mense e strutture per lo sport,
  • messa in sicurezza degli edifici,

2. gli ambienti innovativi e gli strumenti per la didattica digitale per tutte le scuole (Scuola 4.0)

Invece, sono cinque le linee di investimento che mirano alle competenze e riguardano:

  • Riduzione divari
  • ITS
  • Didattica digitale
  • Nuove competenze
  • Estensione del tempo pieno

Dunque, il PNRR Scuola si pone l’obiettivo di realizzare un nuovo sistema educativo garantendo il diritto allo studio e preparando, studenti e studentesse a cogliere le sfide del futuro superando ogni tipo di disparità e contrastando dispersione scolastica, povertà educativa e divari territoriali.