Panoramica Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Di questi, i cookies categorizzati come necessari sono conservati nel tuo browser dato che sono essenziali al funzionamento del sito. Altri cookies possono essere installati sul tuo browser solo dietro il tuo consenso. Hai anche, sempre disponibile, il pulsante "Rivedi il consenso" nel caso vuoi modificare le tue scelte. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su "ACCETTA" oppure puoi scegliere le tue preferenze cliccando su "IMPOSTAZIONI COOKIE " . Per altre informazioni visita la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy.

Sempre Attivi
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

ITIS "Michele Maria Milano"

ITIS "Michele Maria Milano"

Scuola secondaria 2° grado - Polistena (RC)

Normativa Secondo ciclo a.s. 2023/2024

Nel 2023 l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione torna a essere configurato secondo le disposizioni normative vigenti (capo III del decreto legislativo 62 del 13 aprile 2017). L’unica deroga riguarda i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), il cui svolgimento non è requisito di ammissione all’Esame.
Nel corrente anno scolastico la partecipazione alle prove INVALSI è requisito di ammissione, ma la normativa non prevede connessioni fra i risultati delle prove INVALSI e gli esiti dell’esame di Stato.
La nota informativa 2860 fornisce informazioni sintetiche sull’Esame di Stato 2023, sui requisiti di ammissione, le prove, i voti e la composizione delle commissioni. La sessione dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione ha inizio mercoledì 21 giugno 2023 alle 8:30 con la prima prova scritta.
Le prove sono tre. La prima consiste in una prova scritta nazionale di lingua italiana o della diversa lingua nella quale si svolge l’insegnamento. La seconda è una prova scritta, anch’essa nazionale, su una o più delle discipline che caratterizzano il corso di studi. Negli istituti professionali di nuovo ordinamento la prova verte su competenze e nuclei tematici fondamentali di indirizzo e non su discipline. Il decreto 11 del 25 gennaio 2023 individua le discipline oggetto della seconda prova scritta e le discipline affidate ai commissari esterni delle commissioni d’esame (vedi le discipline per i licei, per gli istituti tecnici, per gli istituti professionali di previgente ordinamento e per gli istituti professionali di nuovo ordinamento).
È prevista una ulteriore prova scritta in alcuni indirizzi di studio. La terza prova è un colloquio in chiave multi e interdisciplinare per valutare la capacità dello studente di cogliere i nessi tra i diversi saperi e accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale del candidato.
Nel colloquio il candidato espone, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO); dimostra, inoltre, di aver maturato le competenze di Educazione civica come definite nel curricolo d’istituto e previste dal documento del consiglio di classe.
Le commissioni tornano a essere formate da un presidente esterno all’istituzione scolastica, tre commissari interni e tre esterni.
Il punteggio minimo complessivo per superare l’esame di Stato è di sessanta centesimi. Il punteggio massimo è 100 (c’è la possibilità della lode).

Indicazioni operative per il Curriculum dello studente

La nota 4608 del 10 febbraio 2023 fornisce a scuole, studenti e commissioni d’esame indicazioni operative per predisporre, valorizzare e rilasciare il Curriculum dello studente

Curriculum dello studente: tempistica delle operazioni

RiferimentoOperazioneTempistica
Scuoleabilitazione docenti e candidati interni/esterni all’esamedal momento dell’apertura delle funzioni fino al consolidamento pre-esame
consolidamento pre-esameprima dell’insediamento delle Commissioni
consolidamento post-esamedopo l’esame di Stato, quando è disponibile il numero del diploma
Studentieventuale integrazione parte seconda e compilazione parte terzadal momento dell’abilitazione da parte della scuola fino al consolidamento pre-esame
acquisizione Curriculumdopo il consolidamento post-esame
Docentivisualizzazione del Curriculum degli studenti delle classi associatedal momento dell’abilitazione da parte della segreteria

Normativa

Allegati alla nota 9260/2023

Ordinanza n. 45 del 9 marzo 2023

465,40 KB Portable Document Format

Allegato A Ordinanza n. 45 del 9 marzo 2023

118,40 KB Portable Document Format

Allegato 1 LICEI

180,38 KB Portable Document Format

Allegato 2 ISTITUTI TECNICI

336,15 KB Portable Document Format

Allegato 3 ISTITUTI PROFESSIONALI PREV ORD

104,84 KB Portable Document Format

Allegato 4 ISTITUTI PROFESSIONALI

88,58 KB Portable Document Format