Panoramica Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Di questi, i cookies categorizzati come necessari sono conservati nel tuo browser dato che sono essenziali al funzionamento del sito. Altri cookies possono essere installati sul tuo browser solo dietro il tuo consenso. Hai anche, sempre disponibile, il pulsante "Rivedi il consenso" nel caso vuoi modificare le tue scelte. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su "ACCETTA" oppure puoi scegliere le tue preferenze cliccando su "IMPOSTAZIONI COOKIE " . Per altre informazioni visita la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy.

Sempre Attivi
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

ITIS "Michele Maria Milano"

ITIS "Michele Maria Milano"

Scuola secondaria 2° grado - Polistena (RC)

Biblioteca

BIBLIOTECA: REGOLAMENTO GENERALE

Premessa

La Biblioteca dell’istituto tecnico industriale di Polistena è una realtà scolastica fondante per l’istituto medesimo, nonché per il territorio circostante. Essa non è soltanto un efficiente laboratorio di ricerca, un luogo di raccolta, conservazione e distribuzione di informazioni, ma assolve, soprattutto il ruolo di centro reale di educazione permanente, di strumento didattico collettivo. Proprio per queste ragioni essa rappresenta un mezzo imprescindibile per cooperare a convertire la scuola dell’obbligo nella scuola del diritto, del diritto alla cultura e alla libera e creativa realizzazione dell’autocoscienza, può e deve rappresentare un basilare punto di riferimento col quale confrontarsi costantemente.

Le norme che ne regolano i servizi, di conseguenza, devono essere adeguate a tale realtà, fra cui primeggia quello della promozione e della crescita culturale. Per questi motivi, la regolamentazione dei servizi bibliotecari non può prescindere dai seguenti obiettivi, che ne costituiscono la ‘filosofia’ di elaborazione:
· rendere il patrimonio librario accessibile a tutti;
· evitare che tale patrimonio venga disperso o reso indisponibile;
· fornire assistenza qualificata a tutta l’utenza;
· dare al locale della biblioteca la dignità che essa richiede;
· promuovere iniziative per fare conoscere pregi e peculiarità del patrimonio librario (mostre tematiche, presentazione di nuove pubblicazioni, ecc).

Norme
Accesso

1. La biblioteca è aperta al pubblico, compatibilmente con i problemi organizzativi interni, tutti i giorni non festivi della settimana, secondo un Quadro Orario affisso all’ingresso.

Prestito
Il prestito librario è esteso a tutti coloro che ne facciano richiesta, con le limitazioni di seguito indicate sulla quantità e tipologia dei documenti richiesti ed in relazione allo status del richiedente. Gli utenti interni possono richiedere fino ad un massimo di quattro libri per volta.
1. La durata del prestito è di 30 giorni (lavorativi)
2. Le opere di frequente consultazione o di particolare valore sono escluse dal prestito (bibliografie, dizionari, enciclopedie, opere di pregio, testi destinati alla didattica, materiale multimediale e audiovisivo ecc.);
3. La riconsegna del materiale librario deve essere effettuata presso la sede della biblioteca o eccezionalmente, presso la segreteria.
4. Il prestito di un volume può essere rinnovato , a meno che non vi sia una prenotazione da parte di un altro utente.
5. I trasgressori delle norme di cui al punto 4, a meno di comprovata impossibilità di effettuare la restituzione, saranno esclusi dal prestito nell’ambito del sistema bibliotecario finché non avranno regolarizzato la loro posizione.
6. I libri che venissero smarriti, o quelli che non venissero restituiti entro l’anno scolastico in corso saranno addebitati al firmatario della scheda di prestito.

Prestito dei testi scolastici
1. I libri di testo verranno consegnati agli aventi diritto, all’inizio dell’anno scolastico per le prime classi;
2. Per le classi successiva alla prima, agli aventi diritto, i testi verranno consegnati previa riconsegna dei testi degli anni precedenti e non più utilizzati nell’anno scolastico in corso;
3. A coloro i quali intendano richiedere il nulla osta e/o diplomati, rimane l’onere e l’obbligo di presentare l’autocertificazione, con la quale si dichiara sotto la propria responsabilità di non avere carichi pendenti con la biblioteca; tale autocertificazione può essere richiesta presso la segreteria o scaricata dalla presente pagina:

dichiarazione  alunno
dichiarazione genitore
Nuove richieste
1. Le proposte di nuove accessioni (libri, riviste, collane, CD-ROM) possono essere formulate da qualsiasi utente sugli appositi registri dei desiderata messi a disposizione presso la biblioteca.
2. Possono essere formulate nello stesso modo richieste inerenti supporti tecnici e tecnologici o soluzioni che possano migliorare i servizi nell’interesse della collettività.
3. Tali proposte verranno valutate nelle sedi di competenza.

Responsabili biblioteca:
Reitano Stefania e Sicari Teresa

Il Dirigente Scolastico
( Prof. Francesco Mileto)