Panoramica Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Di questi, i cookies categorizzati come necessari sono conservati nel tuo browser dato che sono essenziali al funzionamento del sito. Altri cookies possono essere installati sul tuo browser solo dietro il tuo consenso. Hai anche, sempre disponibile, il pulsante "Rivedi il consenso" nel caso vuoi modificare le tue scelte. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su "ACCETTA" oppure puoi scegliere le tue preferenze cliccando su "IMPOSTAZIONI COOKIE " . Per altre informazioni visita la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy.

Sempre Attivi
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

ITIS "Michele Maria Milano"

ITIS "Michele Maria Milano"

Scuola secondaria 2° grado - Polistena (RC)

Azione 1.4: Riduzione dei divari territoriali nella scuola secondaria di I e II grado

L’investimento 1.4 del PNRR prevede che “a partire da un’analisi degli andamenti scolastici, si persegue il potenziamento delle competenze di base” delle studentesse e degli studenti con “l’obiettivo di garantire un livello adeguato (sopra la media UE)”, attraverso efficaci iniziative didattiche ed educative in un contesto favorevole all’apprendimento per tutti e, in particolare, per le studentesse e gli studenti con maggiori difficoltà e a rischio di abbandono.

A questo scopo gli interventi devono mirare a:

  • potenziare le competenze di base, a partire dalle scuole secondarie di primo grado, con attenzione ai singoli studenti fragili, organizzando un ordinario lavoro di recupero e consolidamento delle conoscenze e competenze irrinunciabili anche per gruppi a ciò dedicati e per ridurre quanto prima e preventivamente i divari territoriali ad esse connesse;
  • contrastare la dispersione scolastica e promuovere il successo formativo, anche in un’ottica di genere, tramite un approccio globale e integrato, teso a motivare ciascuno rafforzandone le inclinazioni e i talenti;
  • promuovere l’inclusione sociale, la cura di socializzazione e motivazione e l’educazione digitale integrata per le persone con disabilità sensoriali e/o intellettive;
  • promuovere un significativo miglioramento delle scuole coinvolte;
  • favorire la collaborazione con le associazioni del terzo settore e con le risorse del territorio, per la promozione di percorsi, anche personalizzati, di seconda opportunità rivolti ai giovani che hanno abbandonato gli studi.

L’ITIS M.M.Milano, risulta destinatario di un finanziamento così ripartito:

Azione 1.4 sulla dispersione scolastica: € 213.436,20

Titolo del Progetto: #NonDisperdiamoci

Verranno avviati una serie di percorsi che riguarderanno:

  • percorsi di Mentoring e Orientamento (78 edizioni)
  • percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento (63 studenti – 9 gruppi da 7)
  • percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie (36 genitori – 6 gruppi da 6)
  • percorsi formativi e laboratoriali co-curriculari (117 studenti – 13 gruppi da 9)

Diverse le attività previste che riguarderanno soft skills, narrazione, teatro, cinema, filmaking, musica e sport.

Documentazione