Panoramica Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Di questi, i cookies categorizzati come necessari sono conservati nel tuo browser dato che sono essenziali al funzionamento del sito. Altri cookies possono essere installati sul tuo browser solo dietro il tuo consenso. Hai anche, sempre disponibile, il pulsante "Rivedi il consenso" nel caso vuoi modificare le tue scelte. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su "ACCETTA" oppure puoi scegliere le tue preferenze cliccando su "IMPOSTAZIONI COOKIE " . Per altre informazioni visita la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy.

Sempre Attivi
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

ITIS "Michele Maria Milano"

ITIS "Michele Maria Milano"

Scuola secondaria 2° grado - Polistena (RC)

Strage di Parigi, in Calabria cristiani e musulmani pregano insieme a scuola

Strage di Parigi, in Calabria cristiani e musulmani pregano insieme a scuola

Dopo gli attentati di Parigi, hanno pregato insieme a scuola: i cristiani tenendo in mano il rosario, gli islamici recitando i loro brani sacri. A Polistena, in provincia di Reggio Calabria, 34 studenti egiziani frequentano l’Istituto Tecnico Industriale “Michele Maria Milano” per un progetto promosso dalla fondazione “Misr El Kheir” del Cairo: “La loro presenza tra gli altri ragazzi dà testimonianza di fratellanza tra Islam moderato e civiltà occidentale”, spiega Hussen Rashwan, delegato della fondazione. Quasi tutti partecipano ogni settimana anche all’ora di religione, dove si confrontano i brani della Bibbia e del Corano. “Questi ragazzi non si sono solo integrati, si stanno facendo amare da tutti”, spiega il preside della scuola, Francesco Mileto. Oggi si sono riuniti in un’unica classe, mentre molti loro compagni di scuola partecipavano a una manifestazione, per confrontare le emozioni suscitate dagli attentati fondamentalisti. E citando il libro sacro dei musulmani i ragazzi egiziani hanno ripetuto: “Chi uccide un uomo merita l’inferno”

(a cura di Andrea Gualtieri, riprese di Adriana Sapone)

rep_tv