Panoramica Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Di questi, i cookies categorizzati come necessari sono conservati nel tuo browser dato che sono essenziali al funzionamento del sito. Altri cookies possono essere installati sul tuo browser solo dietro il tuo consenso. Hai anche, sempre disponibile, il pulsante "Rivedi il consenso" nel caso vuoi modificare le tue scelte. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su "ACCETTA" oppure puoi scegliere le tue preferenze cliccando su "IMPOSTAZIONI COOKIE " . Per altre informazioni visita la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy.

Sempre Attivi
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

ITIS "Michele Maria Milano"

ITIS "Michele Maria Milano"

Scuola secondaria 2° grado - Polistena (RC)

CISCO Acadnet International Competition

Marco Mammola

È di Taurianova (Reggio Calabria) il primo italiano vincitore della batteria Europa/Russia/Medio Oriente/Africa della CISCO ACADNET INTERNATIONAL COMPETITION edizione 2013, il più importante contest informatico del mondo promosso dal colosso industriale californiano. Marco Mammola, 16 anni, studente della terza classe indirizzo Informatica dell’Istituto Tecnico Statale “Conte Milano” di Polistena, dopo essersi brillantemente qualificato nelle selezioni dei Net Riders italiani, ha gareggiato con i favoritissimi campioni rumeni e moldavi della categoria 9-12. La competizione “planetaria” si svolge infatti con due categorie: 8-9 e 9-12, dove le cifre si riferiscono agli anni di scolarizzazione espletati, mentre le batterie sono quattro: 1) Asia; 2) Europa/Russia/Medio Oriente/Africa; 3) America latina e Caraibi; 4) USA e Canada. Marco ha già ricevuto le felicitazioni di Filippo Sola, Responsabile regionale Local CISCO Networking Academy, e di Luca Lepore, Program Manager italiano Networking Academy CISCO System.

Entrambi hanno sottolineato che finora nessun italiano è riuscito a conquistare la vetta della classifica, e che di fronte ai talentuosi studenti dell’est europeo (detentori con gli indiani dei migliori palmares su scala mondiale) siamo sempre stati relegati in coda alle classifiche. Quanto prima saranno rese note le modalità di svolgimento della cerimonia di premiazione, promossa dall’ITIS “Conte Milano” col concorso della CISCO System, della Regione Calabria, della Provincia di Reggio Calabria e del Comune di Taurianova.