Panoramica Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Di questi, i cookies categorizzati come necessari sono conservati nel tuo browser dato che sono essenziali al funzionamento del sito. Altri cookies possono essere installati sul tuo browser solo dietro il tuo consenso. Hai anche, sempre disponibile, il pulsante "Rivedi il consenso" nel caso vuoi modificare le tue scelte. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su "ACCETTA" oppure puoi scegliere le tue preferenze cliccando su "IMPOSTAZIONI COOKIE " . Per altre informazioni visita la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy.

Sempre Attivi
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

ITIS "Michele Maria Milano"

ITIS "Michele Maria Milano"

Scuola secondaria 2° grado - Polistena (RC)

Progetto screening acque al “Milano” di Polistena

Dal sito http://www.arpacal.it Lunedì 06 Febbraio 2012

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE DELLA CALABRIA

Venerdì 10 febbraio 2012 alle ore 16, nei locali dell’istituto tecnico industriale statale “Michele Maria Milano” di Polistena (RC), si terrà una tavola rotonda di presentazione del progetto di screening delle acque del comprensorio. All’incontro, moderato da Nuccio Barillà della segreteria nazionale di Legambiente, prenderà parte il Commissario dell’Arpacal, dr.ssa Sabrina Santagati.

“Questa iniziativa, che si avvale del patrocinio della Comunità Montana “Versante Tirrenico Settentrionale” con sede in Cinquefrondi e che si svolge con la preziosa collaborazione del Biologo Dott. Nuccio Cangemi – commenta il prof. Franco Mileto, preside dell’istituto “Milano” di Polistena – ha scopi prettamente didattici ed è volta a promuovere l’educazione ambientale attraverso l’approfondimento delle conoscenze dei nostri allievi. Agli stessi verrà data l’opportunità di osservare e praticare il metodo della ricerca scientifica, puntando sulla curiosità dei ragazzi per sviluppare lo spirito critico, l’interesse per le discipline scientifiche e l’attitudine al metodo sperimentale. Come ulteriore e importante ricaduta dell’iniziativa, si prevedono nuovi stimoli e impulsi per i docenti coinvolti, che potranno individuare nuove strategie didattiche da spendere nell’attività curricolare”.

La ricerca si articolerà nei seguenti step:

1. Prelievo dei campioni in siti individuati dal gruppo di lavoro (Docenti di Fisica, Chimica e Biologia, Geologo, Ingegnere per la difesa del suolo, Microbiologo, Esperti del territorio aspromontano) nei comuni di Polistena, Cittanova, San Giorgio Morgeto e Cinquefrondi, e compilazione delle relative schede di rilevazione;

2. Analisi chimiche, chimico-fisiche e microbiologiche svolte utilizzando la strumentazione in

dotazione alla scuola (HPLC, microscopio ottico e digitale per acquisizione di immagini, Lim, contatore Geiger, idonei personal computer, ecc.);

3. Ricerca delle Diatomee, indicatori di purezza delle acque, e loro catalogazione anche

fotografica;

4. Analisi ambientale della radioattività;

5. Valutazione e sistematizzazione dei dati raccolti, in concorso con tutti i soggetti interessati alla ricerca, nel corso di un convegno da tenersi presumibilmente entro il mese di maggio 2012;

6. Divulgazione dei risultati della ricerca tramite una pubblicazione elaborata dal dipartimento

di Comunicazione e Grafica dell’Istituto;

7. Presentazione di un cortometraggio sulle varie fasi della ricerca a cura di una troupe che si avvarrà della supervisione del Direttore di Produzione e manager di ExeForm Web TV Dott. Joseph Caristena.