Panoramica Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Di questi, i cookies categorizzati come necessari sono conservati nel tuo browser dato che sono essenziali al funzionamento del sito. Altri cookies possono essere installati sul tuo browser solo dietro il tuo consenso. Hai anche, sempre disponibile, il pulsante "Rivedi il consenso" nel caso vuoi modificare le tue scelte. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su "ACCETTA" oppure puoi scegliere le tue preferenze cliccando su "IMPOSTAZIONI COOKIE " . Per altre informazioni visita la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy.

Sempre Attivi
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

ITIS "Michele Maria Milano"

ITIS "Michele Maria Milano"

Scuola secondaria 2° grado - Polistena (RC)

Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF)

Il Piano triennale dell’Offerta Formativa, di seguito chiamato PTOF, si può definire come l’insieme delle scelte culturali, educative ed organizzative che caratterizzano una scuola e che ne definiscono l’identità. Rappresenta il primo e fondamentale strumento dell’azione educativa con il quale la scuola, muovendo dai bisogni e dalle aspettative degli utenti e tenendo conto delle risorse isponibili, intende perseguire i suoi obiettivi in ordine alla formazione personale, sociale e culturale degli alunni. E’ il documento strategico della scuola.

Il PTOF è il risultato di un percorso di riflessione e progettazione che gli operatori e le altre componenti della scuola effettuano con l’intento di interpretare i bisogni formativi degli alunni e del contesto socio-culturale in cui la scuola opera.

Per raggiungere gli obiettivi indicati sono state pianificate le seguenti linee d’azione e attività:

pallina arancione definizione e aggiornamento annuale del PTOF: elaborazione del PTOF da parte del Collegio dei Docenti e approvazione da parte del Consiglio d’Istituto;
pallina arancione assegnazione delle risorse necessarie per la realizzazione dell’offerta formativa;
pallina arancione comunicazione ed illustrazione del PTOF al personale ATA, alle famiglie, agli Enti Locali ed alle Istituzioni presenti sul territorio;
pallina arancione realizzazione e coordinamento delle attività del PTOF: verifica e valutazione del PTOF.

Secondo quanto stabilisce la L. 107/2015 il PTOF assume una valenza TRIENNALE e avrà un aggiornamento annuale.

Il PTOF intende connotarsi, infine, come progetto flessibile ed aperto alle integrazioni che saranno suggerite nel tempo dalla realtà scolastica, dalle verifiche e valutazioni che saranno effettuate e dalle esigenze di cambiamento che si manifesteranno nell’Istituto.

Il presente PTOF è completato da altri documenti significativi elaborati all’interno dell’Istituto e finalizzati alla progettazione educativa e didattica,  all’indicazione delle norme organizzative ed alla definizione dei criteri di buon funzionamento delle scuole.

Naviga il PTOF in Scuola in Chiaro

PTOF RCTF030008 202225 202223 20230102

2,29 MB Portable Document Format

PTOF Completo (con allegati)