Panoramica Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Di questi, i cookies categorizzati come necessari sono conservati nel tuo browser dato che sono essenziali al funzionamento del sito. Altri cookies possono essere installati sul tuo browser solo dietro il tuo consenso. Hai anche, sempre disponibile, il pulsante "Rivedi il consenso" nel caso vuoi modificare le tue scelte. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su "ACCETTA" oppure puoi scegliere le tue preferenze cliccando su "IMPOSTAZIONI COOKIE " . Per altre informazioni visita la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy.

Sempre Attivi
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

ITIS "Michele Maria Milano"

ITIS "Michele Maria Milano"

Scuola secondaria 2° grado - Polistena (RC)

Proroga della sospensione delle attività didattiche in presenza fino al 22 gennaio 2022

Si comunica che, a seguito dell’Ordinanza comunale n. 256 del 18 gennaio 2022, le attività didattiche in presenza di questa Istituzione Scolastica rimangono sospese dal 19 al 22 gennaio ’22. In queste giornate gli studenti fruiranno di didattica a distanza, con le medesime modalità finora attivate.

Ancora una battuta d’arresto per la scuola, quindi, mentre si animeranno i mercati, riaprirà senza limitazioni la grande distribuzione e i locali di intrattenimento notturno riprenderanno le loro attività. “Risorge il romorio / Torna il lavoro usato”, ma la scuola deve soffrire ancora qualche giorno per salvare la Patria. Passeranno in fretta questi giorni, vedrete: le curve per fortuna si appiattiscono e la pressione negli ospedali si sta piano piano allentando. Permangono i gravissimi ritardi nel potenziare le ASL, le mascherine FFP2 ad oggi non si sono viste, le procedure sono ben lungi dalle ventilate semplificazioni, ma resta anche il grandissimo lavoro fatto sette giorni su sette (e spesso ventiquattro ore su ventiquattro) nelle tantissime Istituzioni Scolastiche che costellano il Paese.

La scuola, come sempre, c’è, e ora si appresta a riaprire con l’obiettivo di disinnescare le drammatiche diseguaglianze tra chi dispone della connessione migliore, delle abitazioni più grandi, delle famiglie più acculturate e maggiormente in grado di disporre del loro tempo, delle case zeppe di libri, e chi no. La scuola statale pubblica italiana, posta di fronte al “DAD divide”, nuova e subdola discriminazione sociale e culturale che limita il bagaglio di conoscenze di moltissimi giovani e di conseguenza mina il loro diritto ad una cittadinanza attiva e critica, rendendoli facili prede di imbonitori e di cialtroni, c’è e ci sarà con la carica ideale di sempre, e tra qualche giorno anche nella pienezza del suo potenziale.