Panoramica Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Di questi, i cookies categorizzati come necessari sono conservati nel tuo browser dato che sono essenziali al funzionamento del sito. Altri cookies possono essere installati sul tuo browser solo dietro il tuo consenso. Hai anche, sempre disponibile, il pulsante "Rivedi il consenso" nel caso vuoi modificare le tue scelte. Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su "ACCETTA" oppure puoi scegliere le tue preferenze cliccando su "IMPOSTAZIONI COOKIE " . Per altre informazioni visita la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy.

Sempre Attivi
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

ITIS "Michele Maria Milano"

ITIS "Michele Maria Milano"

Scuola secondaria 2° grado - Polistena (RC)

“Istituti Tecnici e Professionali. Una risorsa per il futuro”.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Roma, 13 gennaio 2011

Oggetto: “Istituti Tecnici e Professionali. Una risorsa per il futuro”.

La recente circolare ministeriale n. 101 del 30 dicembre 2010 ha fissato il termine del 12 febbraio per la presentazione delle domande di iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado. Per favorire la più ampia conoscenza sulle innovazioni apportate dai Regolamenti di riordino relativi agli istituti tecnici e professionali, emanati il 15 marzo 2010 ai sensi dell’articolo 64 della legge n. 133/2008, sono state predisposte alcune schede informative sotto il titolo “Istituti tecnici e professionali: una risorsa per il futuro”.

Le schede sono consultabili e scaricabili dalla prima pagina del sito ufficiale di questo Dicastero (“In evidenza: Volete conoscere i nuovi istituti tecnici e i nuovi professionali?”), nonché dal sito dell’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ex Indire) nei rispettivi link:

http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/9fa51d76-2e18-4c95-b6ad-9457e1ab2021/nuovi_istituti_tecnici_professionali_2011;

http://nuovitecnici.indire.it/

http://nuoviprofessionali.indire.it/.

Su tali siti sono disponibili anche ulteriori materiali di approfondimento per ciascun indirizzo di studio.

Si tratta di strumenti predisposti avvalendosi di documenti prodotti da istituzioni scolastiche con indagini di settore elaborate da agenzie specializzate, al fine di accompagnare ed orientare, per il prossimo anno scolastico, le famiglie e gli studenti nella scelta dei rinnovati indirizzi di studio.

Si sottolinea, in particolare, l’importanza delle attività di orientamento rivolte specificatamente agli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, considerando anche la forte domanda di professionalità tecnica in settori occupazionali molto richiesti dal mondo del lavoro. Scelte informate e consapevoli dei giovani e delle loro famiglie contribuiscono, infatti, ad una migliore costruzione del progetto di studio e di lavoro di ogni studente, in relazione alle proprie vocazioni ed attitudini, per prevenire e contrastare la dispersione scolastica e per incrementare l’occupabilità delle nuove generazioni, così come autorevolmente ricordato dal Presidente della Repubblica nel suo recente discorso di fine anno.

Si prega di voler dare alle schede informative in parola ogni possibile ampia diffusione tra gli studenti e le loro famiglie e si ringrazia per la cortese collaborazione.

IL CAPO DIPARTIMENTO
f.to Giovanni Biondi